Cos’è il pavimento pelvico?
Il pavimento pelvico è l’insieme dei muscoli, legamenti e fasce posti alla base del bacino e che hanno la funzione di sostenere gli organi pelvici: la vescica, l’utero nella donna e il retto. Il funzionamento ottimale di tali organi è garantito dall’integrità anatomica delle strutture connettivali e muscolari e dalla loro interazione con le componenti nervose.
I fattori che possono indebolire il pavimento pelvico sono:
La riabilitazione del pavimento pelvico è la scelta terapeutica indicata per curare le principali disfunzioni pelviche, laddove non siano dovute a malattie organiche:
- Perdita involontaria di urina e/o feci durante situazioni di sforzo come tossire, starnutire o sollevare pesi
- Urgenza della minzione
- Forme iniziali di prolasso genitale
- Stipsi
- Dolore cronico pelvico
- Dolore durante i rapporti sessuali
Nei casi in cui sia previsto un approccio chirurgico e/o farmacologico, il trattamento riabilitativo è un valido supporto per il mantenimento dei risultati e come prevenzione di possibili ricadute.
E’ inoltre raccomandato iniziare un percorso di rieducazione pelvica durante la gravidanza e il periodo post parto per prevenire l’insorgere delle più comuni complicanze come l’incontinenza urinaria.
Il trattamento può includere diverse tecniche: